Skip to main content
FAD ECM
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • You are not logged in. (Log in)

AIFM 2025

  1. Home
  2. Courses
  3. AIFM
  4. AIFM 2025
Expand all

Gli strumenti per la ricerca in fisica medica. Webinar 29 gennaio e 5 febbraio 2025

Scuola di Radioprotezione 2025 - I blocco, marzo-maggio

Scuola di Radioprotezione 2025 - II blocco, settembre-novembre

BLENDED Radiotherapy Treatment Planning: Aspetti Dosimetrici per una buona Implementazione nella Pratica Clinica. Focus: prostata e testa collo.

Terapia con 177Lu-PSMA nel tumore della prostata: aspetti clinici, dosimetrici e radioprotezionistici. 5-12 giugno 2025

IDMP 2025 MEDICAL PHYSICS AND EMERGING TECHNOLOGIES: SHAPING THE NEXT DECADE, Agrigento 7 Novembre 2025

IDMP 2025 MEDICAL PHYSICS AND EMERGING TECHNOLOGIES: SHAPING THE NEXT DECADE, Agrigento 7 Novembre 2025

La Giornata Internazionale della Fisica Medica.
L’anniversario della nascita di Marie Curie, pioniera nel campo della fisica applicata alla medicina e della chimica, viene celebrato, ogni anno, con la Giornata Internazionale della Fisica Medica.
In Italia la celebrazione, organizzata da AIFM, ha luogo ogni anno nella città designata come capitale italiana della cultura. Quest’anno 2025 si celebrerà ad Agrigento presso la Valle dei Templi.

Il tema per la celebrazione della Giornata Internazionale della Fisica Medica di quest’anno è:
“Medical Physics and Emerging Technologies: Shaping the Next Decade"
Tema invero assai impegnativo. Certamente tutti concordiamo circa l’asserzione contenuta in questo tema: cioè che fisica medica e tecnologie emergenti contribuiranno, entrambe, a plasmare il decennio futuro della sanità. Ma, al riguardo, la domanda che dobbiamo porci è questa: lo plasmeranno assieme, cioè in sinergia? O non accadrà -sia mai- che la fisica medica si troverà, nel futuro, ad inseguire le tecnologie emergenti scelte e gestite da altri?
Da altri professionisti? Sarebbe uno scenario molto, molto negativo, e non soltanto per la professione della fisica medica ma soprattutto per la nostra sanità, che già versa in condizioni di precarietà.

Mantenere e migliorare continuamente la cultura propria della nostra disciplina costituisce lo strumento indispensabile e più importante affinché non soltanto i colleghi medici di area radiologica, ma anche le direzioni tutte della sanità, a tutti i livelli, attribuiscano ai fisici il ruolo di assoluto riferimento scientifico nella collaborazione con i clinici cui spetta la responsabilità ultima circa la selezione e il più opportuno impiego delle tecnologie via, via emergenti.

In definitiva, il 7 di novembre di ogni anno, scegliendo la capitale della cultura italiana come sede più appropriata per la celebrazione della giornata internazionale della fisica medica, l’AIFM intende celebrare proprio questo: così come l’integrazione della cultura propria della fisica con le altre forme di cultura ha portato grandi benefici alla società, così anche la cultura propria di una sua branca, la fisica medica, ha portato e intende sempre più portare benefici in un campo, quello della sanità, certamente di non piccolo interesse sociale.

A corollario di queste riflessioni, va evidenziato che il giorno 7 novembre 2025 cade in un momento storico nel quale il Paese si potrà trovare proiettato nel progetto di rilancio della produzione di energia nucleare. La concretizzazione di questo scenario potrebbe aprire alla possibilità di una valorizzazione, presso ambienti ministeriali a tutt’oggi impensati, di quelle discipline, come la fisica medica, che da tempo consentono di realizzare una più matura cultura della sicurezza nell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti, e una più matura accettabilità sociale di tecnologie che sono caratterizzati da fattori di rischio percepiti in modo così impattante.

L’energia nucleare è dunque una delle tecnologie emergenti di rilievo che l’Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria dovrà necessariamente prendere in considerazione se vorrà contribuire a plasmare il prossimo decennio.


Go To Course

OLTRE LA DIAGNOSI E LA TERAPIA La Ricerca che Rivoluziona la Clinica. Catania, 7-9 aprile 2025

OLTRE LA DIAGNOSI E LA TERAPIA La Ricerca che Rivoluziona la Clinica. Catania, 7-9 aprile 2025

Finalità del Corso

Al giorno d’oggi la Fisica Medica rappresenta un esempio di come la ricerca di punta e la pratica clinica si combinino virtuosamente a beneficio del paziente, usufruendo dei rapidi e continui sviluppi tecnologici che caratterizzano il settore. Ciò ha un impatto particolarmente evidente sulle tecniche di imaging e di radioterapia, alimentando una serie di attività di ricerca ad ampio spettro, che guardano con crescente interesse agli aspetti traslazionali.

L’obiettivo di questo Corso è quello di stimolare le connessioni tra chi sviluppa nuove tecnologie in questo ambito portando avanti la ricerca su approcci innovativi, e chi affronta quotidianamente le esigenze della pratica clinica, guardando alle prospettive future di nuovi ambiti emergenti in diagnostica e radioterapia. Verranno, quindi, discusse sia le tematiche di frontiera nel campo della fisica medica sia le esigenze più stringenti dal punto di vista clinico, creando un terreno di confronto costruttivo fra le due aree.

Il Corso prevede relazioni tenute da medici, fisici medici ospedalieri e ricercatori esperti nei settori della radioterapia, della diagnostica per immagini e dell’analisi dati, concludendo le sessioni con tavole rotonde durante le quali sarà possibile stimolare un dibattito trasversale sulle possibilità di sviluppo negli ambiti di diagnosi e cura e confrontarsi sui temi proposti. Offrendo l’opportunità di creare nuove connessioni per future collaborazioni di ricerca, questo evento è un’importante occasione di approfondire le tematiche di interesse e di conoscere diversi aspetti e nuovi approcci che potranno venire declinati nella pratica clinica nella prospettiva di migliorare i risultati sul paziente.

L’evento è organizzato in collaborazione fra l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’INFN che supporta progetti di tecnologia, acceleratori e fisica interdisciplinare, e il Comitato INFN for Life Science (INFN4LS) che ha lo scopo di promuovere le applicazioni della ricerca e delle tecnologie INFN nel campo delle scienze della vita.

Mercoledì 9 pomeriggio, alla fine del workshop, si terrà una riunione allargata del Comitato INFN4LS


Go To Course

TIME TO ADAPT: AUTOMAZIONE E IA NELLA RADIOTERAPIA ADATTATIVA, Roma 27-28 marzo 2025

TIME TO ADAPT: AUTOMAZIONE E IA NELLA RADIOTERAPIA ADATTATIVA, Roma 27-28 marzo 2025

Finalità del Corso

L’adattamento nella terapia radiante, potenziato dall’automazione e dall’intelligenza artificiale (AI), sta rivoluzionando il campo della radioterapia. Questo corso esplora l’attuale scenario con i diversi approcci disponibili, affrontando l’integrazione di queste tecnologie nella pratica clinica e il loro impatto sulla routine del trattamento radioterapico.

Durante il corso verranno infatti approfonditi tutti gli aspetti in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale possano supportare l’adattamento dei piani di trattamento: dalla generazione di immagini sintetiche, alla contornazione, passando per la pianificazione e controlli di qualità in tempo reale. Verranno condivisi casi clinici di radioterapia adattativa, con l’obiettivo di coprire l’attuale panorama di applicazioni cliniche, considerando anche gli aspetti legati al rischio e all’impatto economico delle tecnologie dedicate alla radioterapia adattativa.


Go To Course

VALUTAZIONE DELLA DOSE ALLA POPOLAZIONE. Webinar 13 febbario 2025

VALUTAZIONE DELLA DOSE ALLA POPOLAZIONE. Webinar 13 febbario 2025

FINALITÀ DEL CORSO

Il 19 dicembre 2023 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DM 3 novembre 2023 in attuazione dell’art. 168 del D.Lgs. 101/2020 “Valutazione delle dosi alla popolazione e audit clinici”.

Il DM, che sostituisce quanto previsto dall’allegato XXIX, indica quali siano i dati che gli esercenti devono trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell’entità e della variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente, indicando anche le modalità con cui attuare tale trasmissione.

A novembre 2024 è stato messo a disposizione dal Ministero della salute l’applicativo “NSIS-Indicatori Dosiemtrici”, per l’inserimento dei dati dosimetrici relativamente all’anno 2023 per esami TC e mammografici.

Il corso si propone di guidare i partecipanti attraverso i contenuti del DM e dell’applicativo, cercando di dare risposte utili ai soci per adempiere in modo corretto a quanto previsto dal quadro normativo, attraverso il coinvolgimento del Ministero della Salute e di relatori che condivideranno le prime esperienze di analisi dei dati.


Go To Course


  • Home
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida
You are not logged in. (Log in)
Data retention summary
Policies
©Theme Trema