OLTRE LA DIAGNOSI E LA TERAPIA La Ricerca che Rivoluziona la Clinica. Catania, 7-9 aprile 2025
Finalità del Corso
Al giorno d’oggi la Fisica Medica rappresenta un esempio di come la ricerca di punta e la pratica clinica si combinino virtuosamente a beneficio del paziente, usufruendo dei rapidi e continui sviluppi tecnologici che caratterizzano il settore. Ciò ha un impatto particolarmente evidente sulle tecniche di imaging e di radioterapia, alimentando una serie di attività di ricerca ad ampio spettro, che guardano con crescente interesse agli aspetti traslazionali.
L’obiettivo di questo Corso è quello di stimolare le connessioni tra chi sviluppa nuove tecnologie in questo ambito portando avanti la ricerca su approcci innovativi, e chi affronta quotidianamente le esigenze della pratica clinica, guardando alle prospettive future di nuovi ambiti emergenti in diagnostica e radioterapia. Verranno, quindi, discusse sia le tematiche di frontiera nel campo della fisica medica sia le esigenze più stringenti dal punto di vista clinico, creando un terreno di confronto costruttivo fra le due aree.
Il Corso prevede relazioni tenute da medici, fisici medici ospedalieri e ricercatori esperti nei settori della radioterapia, della diagnostica per immagini e dell’analisi dati, concludendo le sessioni con tavole rotonde durante le quali sarà possibile stimolare un dibattito trasversale sulle possibilità di sviluppo negli ambiti di diagnosi e cura e confrontarsi sui temi proposti. Offrendo l’opportunità di creare nuove connessioni per future collaborazioni di ricerca, questo evento è un’importante occasione di approfondire le tematiche di interesse e di conoscere diversi aspetti e nuovi approcci che potranno venire declinati nella pratica clinica nella prospettiva di migliorare i risultati sul paziente.
L’evento è organizzato in collaborazione fra l’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), la Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’INFN che supporta progetti di tecnologia, acceleratori e fisica interdisciplinare, e il Comitato INFN for Life Science (INFN4LS) che ha lo scopo di promuovere le applicazioni della ricerca e delle tecnologie INFN nel campo delle scienze della vita.
Mercoledì 9 pomeriggio, alla fine del workshop, si terrà una riunione allargata del Comitato INFN4LS
TIME TO ADAPT: AUTOMAZIONE E IA NELLA RADIOTERAPIA ADATTATIVA, Roma 27-28 marzo 2025
Finalità del Corso
L’adattamento nella terapia radiante, potenziato dall’automazione e dall’intelligenza artificiale (AI), sta rivoluzionando il campo della radioterapia. Questo corso esplora l’attuale scenario con i diversi approcci disponibili, affrontando l’integrazione di queste tecnologie nella pratica clinica e il loro impatto sulla routine del trattamento radioterapico.
Durante il corso verranno infatti approfonditi tutti gli aspetti in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale possano supportare l’adattamento dei piani di trattamento: dalla generazione di immagini sintetiche, alla contornazione, passando per la pianificazione e controlli di qualità in tempo reale. Verranno condivisi casi clinici di radioterapia adattativa, con l’obiettivo di coprire l’attuale panorama di applicazioni cliniche, considerando anche gli aspetti legati al rischio e all’impatto economico delle tecnologie dedicate alla radioterapia adattativa.
VALUTAZIONE DELLA DOSE ALLA POPOLAZIONE. Webinar 13 febbario 2025
FINALITÀ DEL CORSO
Il 19 dicembre 2023 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DM 3 novembre 2023 in attuazione dell’art. 168 del D.Lgs. 101/2020 “Valutazione delle dosi alla popolazione e audit clinici”.
Il DM, che sostituisce quanto previsto dall’allegato XXIX, indica quali siano i dati che gli esercenti devono trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell’entità e della variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente, indicando anche le modalità con cui attuare tale trasmissione.
A novembre 2024 è stato messo a disposizione dal Ministero della salute l’applicativo “NSIS-Indicatori Dosiemtrici”, per l’inserimento dei dati dosimetrici relativamente all’anno 2023 per esami TC e mammografici.
Il corso si propone di guidare i partecipanti attraverso i contenuti del DM e dell’applicativo, cercando di dare risposte utili ai soci per adempiere in modo corretto a quanto previsto dal quadro normativo, attraverso il coinvolgimento del Ministero della Salute e di relatori che condivideranno le prime esperienze di analisi dei dati.