Skip to main content
FAD ECM
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida
  • English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • You are not logged in. (Log in)

Manuale Qualità in Medicina Nucleare

  1. Home
  2. Courses
  3. AIFM
  4. AIFM 2022
  5. Manuale Qualità in Medicina Nucleare

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 6° incontro, 13 ottobre 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 6° incontro, 13 ottobre 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 5° incontro, 10 ottobre 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 5° incontro, 10 ottobre 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 4° incontro, 5 ottobre 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 4° incontro, 5 ottobre 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 3° incontro, 20 settembre 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 3° incontro, 20 settembre 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 2° incontro, 12 luglio 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 2° incontro, 12 luglio 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 1° incontro, 5 luglio 2022

Manuale qualità in medicina nucleare, Webinar 1° incontro, 5 luglio 2022

Il D.L.vo 101/2020 , all’allegato XXVIII, richiede di sviluppare un manuale qualità in tredici punti ben definiti.

Alcuni di questi sono comuni alla precedente legislazione, ma richiedono un’analisi critica alla luce delle innovazioni tecnologiche occorse negli ultimi 20 anni in medicina nucleare.

Altri riguardano aspetti in precedenza non esplicitamente richiesti, per i quali mancano norme o riferimenti bibliografici relativi alla medicina nucleare.

Il corso affronta in 6 incontri online le cinque voci più importanti affidando ciascun argomento a un fisico medico e a un medico nucleare esperti in quel campo.

Essi presentano nella prima ora una proposta di soluzione, cui fa seguito un’ora di discussione corale per raggiungere un consenso fra i soci.

Il fine ultimo è la produzione di un report AIFM-AIMN che aiuti i soci ad una edizione del manuale qualità consona alle richieste della legge.


Vedi programma
Go To Course


  • Home
  • Home
  • Catalogo Corsi
  • Guida
You are not logged in. (Log in)
Data retention summary
Policies
©Theme Trema