La Giornata Internazionale della Fisica Medica è un evento celebrato a livello internazionale per commemorare l’anniversario della nascita di Marie Curie, pioniera nel campo della fisica applicata alla medicina e della chimica. In Italia, la celebrazione, organizzata da AIFM, trova spazio ogni anno nella città designata come capitale italiana della cultura.
Il tema 2024 è "Inspiring the next generations of medical physicists".
L’intento è di presentare la fisica medica sia a livello cittadino sia a livello dei giovani studenti che potrebbero essere “ispirati” da questa professione e dalle potenzialità che può avere nei confronti delle diverse branche della medicina; quindi si vogliono dare ai giovani gli strumenti necessari per avvicinarsi alla fisica medica come eventuale percorso formativo universitario e successiva vita lavorativa.
Inoltre si vuole affrontare il tema dell'importanza per il progresso umano della "scienza inutile", quella scienza mossa dalla curiosità e dalla sete di conoscenza che dovrebbe essere la fonte di ispirazione delle giovani generazioni verso nuovi ambiti professionali della fisica in medicina (non solo radiazioni).
Una riflessione infine sui “mega eroi” che con la loro dedizione hanno portato ai grandi sviluppi scientifici e tecnologici in ambito sanitario e sulle modalità di comunicazione di questi progressi.
Pertanto la giornata servirà per dare spazio sia ai giovani fisici medici, sia agli studenti delle scuole superiori con cui è stato sviluppato un progetto formativo nell’ambito del PNRR.
Special guests: prof. Lucio Zanca (Career Mentor), prof.ssa Claudia Testa (Direttrice Scuola di Specializzazione in Fisica Medica UNIBO), prof. Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), dott. Gianluca Dotti (Giornalista scientifico, fisico).