Attestato Ore Scuola di Radioprotezione I blocco
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 6° Incontro 7 maggio 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 5° Incontro 16 aprile 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 4° Incontro 9 aprile 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 3° Incontro 19 marzo 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 2° Incontro 5 marzo 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM
Scuola di Radioprotezione, 1° Incontro 27 febbraio 2024
La Scuola di Radioprotezione di AIFM giunge quest’anno alla sua 7a edizione. Il Comitato di Radioprotezione ha deciso (e proposto al Consiglio Direttivo che ha condiviso la scelta) una nuova forma del- la Scuola, sia per venire incontro alle numerose richieste di soci che chiedono di estenderla ad argomenti che, seppur non strettamente sanitari, sono comunque rilevanti anche ai fini del programma d’esa- me per ottenere il titolo di Esperto di Radioprotezione, sia per variare ed ampliare gli argomenti trattati rispetto agli anni precedenti.
La Scuola nell’edizione del 2024 è pertanto organizzata congiunta- mente con le società scientifiche “cugine” AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione) ed AIRM (Associazione Italiana d Radioprotezio- ne Medica), che individueranno anche alcuni relatori ai quali saranno affidati argomenti sui quali abbiamo ritenuto necessario chiedere il supporto di professionalità non strettamente provenienti dall’area sa- nitaria. La Scuola sarà divisa in due parti, accreditate separatamente: un primo modulo di 6 giornate organizzate direttamente da AIFM con relatori sia chiamati da AIFM che chiamati da AIRP su nostra richiesta, ed un secondo modulo di 5 giornate, organizzate da AIRP ed AIRM, che hanno proposto al Comitato una serie di argomenti tutti dal Co- mitato ritenuti di interesse per i nostri soci.
I nostri soci potranno iscriversi a tutto il corso in sede di iscrizione alla Associazione; i soci AIRP ed AIRM, come i nostri soci che non ab- biano acquistato il corso con la iscrizione, potranno anche iscriversi ad un solo modulo.
Ricordiamo a tutti i nostri soci che i due moduli sono accreditati come eventi separati ai fine ECM. Pertanto per poter ottenere i punti ECM sarà necessario garantire la presenza al 90% del corso separa- tamente il primo e per il secondo modulo. Ricordiamo anche che il tempo di frequenza viene monitorato sulla base del tempo effettivo di connessione.
Il Comitato ed il Consiglio Direttivo auspicano che questo formato della Scuola la renda ancora più utile sia ai nostri soci che ai soci AIRP ed AIRM